Molte volte navigando su internet ci capita di visitare dei siti di cui non si vuole lasciare traccia sul proprio dispositivo. Oppure nel caso usassimo un device non nostro questa funzione può essere utile per non lasciare traccia delle nostre credenziali. Questa funzione sui computer si chiama: “Navigazione in Incognito” e come già detto ci permette di non salvare tutti i dati della navigazione. Ma se navighiamo attraverso uno smartphone? Anche in questo caso la maggior parte dei browser presenti sul Play Store sono dotati di questa funzionalità di cui oggi andremo a parlare per vedere meglio come attivarla.
Chrome
Se sul vostro smartphone usate chrome, per attivare la modalità in incognito non dovrete far altro che procedere cosi: innanzitutto tappate sui 3 puntini presenti in alto a destra, e dal menu che si aprirà procedete selezionando “Nuova scheda in incognito“.
Opera
Su opera invece per poter abilitare la navigazione in incognito bisogna tappare sull’icona delle schede, presente sulla barra in basso, poi cliccare su “Riservata” e infine cliccate sull’icona “+” per creare la nuova finestra.
Firefox
Su firefox l’impostazione grafica è molto simile a quella di chrome, infatti per attivare la navigazione in incognita non dovrete far altro che tappare sui 3 puntini e poi nel menu andare a selezionare la voce “Nuova finestra di navigazione in incognito“. Questa modalità però è leggermente superiore a quella dei precedenti, essa infatti non permette al sito in cui siamo di scaricare file ne tanto meno di ricevere informazione, come ad esempio la posizione.
dopo qlc minuto/ora le schede in incognito di chrome si chiudono?
Le schede non si chiudono automaticamente, per chiuderle normalmente la finestra di Chrome come si fa per quelle normali. In alternativa nell’area delle notifiche dello smartphone dovresti vedere una notifica in cui c’è scritto “Chiudi tutte le schede di navigazione in incognito”, ti basterà cliccare li per chiuderle tutte.